Con l’arrivo della bella stagione, insieme alle giornate più lunghe, per tanti di noi arriva la fase dell’anno della mancanza di energie, la “stanchezza primaverile”.
Il motivo per cui ci sentiamo più stanchi e meno energici è fisiologico: il nostro corpo non è ancora pronto alla primavera, siamo ancora in modalità invernale.
Se poi il nostro stile di vita è già normalmente stancate o stressante, o quest’inverno ci siamo rilassati tra affettati, carni e formaggi, questo appesantimento sarà ancora maggiore.
Ma questo momento di transizione si può “accellerare” con una dieta equilibrata e l’inserimento di alcuni alimenti che ci doneranno tanta energia.
ALIMENTAZIONE SANA: LA NATURA CI AIUTA
Il fegato in questo periodo sta facendo gli straordinari per smaltire le tossine accumulate. Per aiutarlo dobbiamo bere molta acqua, consiglio valido tutto l’anno ma ancora di più ora: con un’alta idratazione l’organismo smaltisce più facilmente ciò che non gli serve.
Io purtroppo mi scordo spessissimo di bere, per tutti quelli come me la tecnologia ci viene in aiuto: date un’occhiata a questa app per esempio – PROMEMORIA – BERE ACQUA
CONSUMARE FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
Frutta e verdura di stagione in primavera ci danno una grande varietà di scelta, e seguire i ritmi della terra è sempre una buona idea.
In questo periodo possiamo affidarci anche alle erbe spontanee: tarassaco e ortiche per esempio, reperibili all’aria aperta, ci permettono di realizzare salutari zuppe e contorni low cost.
AVENA E CEREALI
L’avena è ottima anche per la prima colazione in quanto rilascia una grande quantità di energia che possiamo utilizzare durante il corso della giornata. Essendo ricca di fibre migliora anche il funzionamento del nostro apparato digerente, e inoltre è una fonte naturale di fosforo, magnesio e vitamine del gruppo B.
Ma anche orzo, farro e riso integrale mantengono stabile il livello di zuccheri nel sangue, e forniscono energia costante nel corso della giornata.
SPINACI
E, in generale, verdure a foglia verde, ricche di vitamine del gruppo B. Il fatto che in primavera gli spinaci siano buoni e freschi è un punto a favore!
Ci dà un apporto extra di ferro, che ci può far molto comodo in questo periodo, ed è una fonte naturale di magnesio che contribuisce alla produzione di energia nel nostro organismo.
Per facilitare l’assorbimento di ferro dagli spinaci è bene accompagnarli ad alimenti o bevande che contengano vitamina C, volete un’idea? Provate quest’insalata di spinaci, avocado, olive e arance Insalata di avocado spinaci e arance
FRUTTA SECCA E SEMI OLEOSI
Frutta secca e semi di zucca, di lino, di chia, di girasole, canapa…la scelta è ampia.
Questi cibi apportano proteine e acidi grassi omega 3 oltre a ferro, magnesio, rame, manganese e vitamine del gruppo B.
Gli acidi grassi omega 3 sono importanti per il nostro organismo in quanto forniscono al nostro organismo energia prolungata nel corso della giornata, diminuendo il nostro bisogno di zuccheri.
Un consiglio: scegliete sempre frutta secca al naturale, senza sale aggiunto.
LEGUMI, LEGUMI, LEGUMI
E i fagioli in particolare (borlotti, rossi, cannellini, quelli che preferite), sono una costante fonte di energia, validi sostituti della carne, apportano sia proteine che carboidrati e fibre. Sono in grado di stabilizzare l’indice glicemico nel sangue e di nutrirci con ferro, magnesio, potassio e vitamine dei gruppi A, B, C ed E.
Ricaricate le vostre energie e godetevi questo nuovo inizio di stagione, magari associando uno stile di vita più attivo di quello invernale, in cui tendiamo ad andare un po’ in letargo, vedrete che differenza!