Con San Valentino alle porte, molti negozi, da quelli fisici a quelli online, si riempiono di ogni tipo di dolci, cioccolatini e teneri peluche.
L’importanza di questa data ha origini molto lontane, e nonostante non vi sia certezza della sua istituzione “ufficiale”, si sa che tra l’Inghilterra e la Francia del 1400 apparvero le prime istituzioni ispirate ai “principi dell’amor cortese”.
Non molti lo sanno, ma spedire una lettera d’amore detta anche “valentina”, diventò comune nella prima metà del 1800, quando alcuni imprenditori americani individuarono un nuovo modo di fare affari attraverso la produzione di biglietti di San Valentino su vasta scala.
Col passare degli anni l’invio di lettere e biglietti d’amore venne sostituito con lo scambio di regali ed è così fino ad oggi.
Questo è il Valentine’s Day che tutti conosciamo, ma siamo sicuri che una scatola di cioccolatini sia il modo univocamente più efficace per rivelare o confermare il proprio amore?
Diamo un’occhiata alle tradizioni del 14 febbraio in giro per il mondo.
Corea del Sud
Praticamente ogni 14 del mese in Corea si festeggia qualcosa; San Valentino, per esempio, non si limita al mese di febbraio, ma a 3 date.
Tutto inizia il 14 febbraio data in cui spetta alle donne dare il regalo ai loro uomini.
Il mese successivo, il 14 marzo, sono gli uomini a dover rispondere all’amore delle loro compagne mediante cioccolatini e regali (White day).
La terza data, riguarda i single, che provano a scacciare la solitudine del Black day mangiando noodles ricavati da una pasta di fagioli neri.
Sudafrica
In questo paese moderno e antico si mischiano.
La sera di San Valentino si fa festa, si balla… ma come un’antica tradizione romana (Lupercalia) le donne appuntano sulle maniche del loro vestito il nome della persona amata.
Colombia
In un paese caldo e appassionato come la Colombia, è curioso sapere come questo giorno sia dedicato agli amici più cari e non all’amore per il partner.
Si festeggia il 20 settembre.
E tu, che importanza dai alla data di San Valentino?
Manifesti il tuo amore, o è solo un giorno come gli altri?
Se hai voglia di dare un sapore diverso a questa giornata, sia per te importante o meno, ti consiglio di provare questa famosa ricetta di biscotti, facile e veloce.
BISCOTTI DEGLI INNAMORATI
In tutto, questa dolce ricetta richiede circa un’ora, tra preparazione e cottura.
INGREDIENTI
- 280 g. di Farina 00
- 100 g. di Zucchero
- 130 g. di Burro
- 8 g. di Lievito per dolci
- 1 Scorza grattugiata di Limone
- 1 pizzico di Sale fino
- 1 Uovo
- 1 Tuorlo
INGREDIENTI PER LA COPERTURA
- Marmellata di fragole
- Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Lavorate il burro a cubetti con lo zucchero, aggiungete la scorza grattugiata del limone ed infine l’uovo intero più un tuorlo;
Unite poco alla volta la farina e il sale;
Amalgamate bene l’impasto e mettetelo a riposare in frigo per 30 minuti, avvolto nella pellicola trasparente;
Spianate l’impasto fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro;
Ricavate le forme desiderate e disponete i biscotti sulla teglia, precedentemente coperta da un foglio di carta-forno;
Infornate a forno già caldo (170°) e lasciate cuocere per circa 15 minuti;
Estraete i biscotti e farciteli con la marmellata e lo zucchero a velo.
Questa è una delle tante idee per fare del giorno degli innamorati un momento per stare bene, da soli o, ancora meglio, in compagnia di chi si ama.
A tutti auguro un felice giorno degli innamorati, e per chi avesse voglia di preparare questa ricetta può mandarci la foto dei suoi deliziosi biscotti!