COME E PERCHE’ ASSUMERE LA PROPOLI
La propoli è uno dei nostri migliori alleati per combattere le malattie da raffreddamento ed, in generale, tutte le infezioni microbiche, virali e fungine. Forse non tutti sanno che si presenta in commercio sotto diverse forme, non solo sottoforma spray.
PROPRIETA’ E BENEFICI
Le proprietà della propoli sono numerose:
- 1. Antibatterica / Antivirale / Antimicotica: può essere utilizzata in caso di affezioni delle alte e basse vie respiratorie, in caso di infezioni ricorrenti da herpes simplex e per afte in bocca. Questo grazie anche alla presenza di flavonoidi che agiscono sul potenziamento delle difese immunitarie. La propoli può e deve essere utilizzata anche in combinazione con le terapie antibiotiche tradizionali per potenziarne l’effetto e velocizzare la remissione della malattia.
- 2. Cicatrizzante: agisce come stimolatrice del metabolismo cellulare, favorendo la guarigione e la rimarginazione delle ferite (per via topica).
- 3. Antinfiammatoria: ha azione lenitiva nelle infiammazioni dell’apparato digerente, nelle infiammazioni della pelle, compresa l’acne e psoriasi importanti, nelle infiammazioni delle mucose e delle vie urogenitali (cistiti, candide, prostatiti, ecc).
- 4. Immunostimolante: agisce sul timo che è la nostra fabbrica di difese immunitarie, fondamentale soprattutto durante l’adolescenza.
- 5. Antiallergica: la propoli sembra agire come “desensibilizzante” rispetto agli allergeni respiratori che solitamente provocano allergie: un’esposizione graduale dell’organismo alla propoli prepara il sistema immunitario alla stagione allergica, impedendo che le reazioni allergiche siano molto intense. (Attenzione, non provate da soli, ma con l’aiuto del vostro medico allergologo in questi casi)
FORMULAZIONI
Come detto la propoli si può trovare in commercio sotto diverse forme:
La tintura di propoli (alcolica)
può essere utilizzata per gargarismi, toccature, afte, come disinfettante delle ferite (attenzione che brucia!); tendenzialmente non si ingerisce pura, ma diluita in acqua o latte caldo, ed addolcita con miele o zucchero. Per essere di qualità, dovrebbe contenere tra il 30 ed il 70% di propoli.
Propoli in gocce analcolica
più adatta per i bambini o per persone che non tollerano l’alcol. Può essere utilizzata anche per fare aerosol.
Propoli in spray
utilizzata soprattutto per i mal di gola e le affezioni delle alte e basse vie respiratorie per la semplicità di utilizzo.
Sciropppi e prodotti a base di propoli arricchiti con Echinacea, Altea ed altre erbe
le quali vanno a lavorare in sinergia con la propoli per aumentare l’effetto lenitivo ed immunostimolante.
CONTROINDICAZIONI
La propoli è sconsigliata nei bambini di età inferiore ai 3 anni, nelle persone allergiche al veleno d’api o allergiche al polline e spesso viene sconsigliata nelle donne in gravidanza e durante l’allattamento, ma per questa categoria, solitamente basta rivolgersi al medico di fiducia per aver il via libera per il suo utilizzo a scopi preventivi e curativi.
CHE COS’E’ LA PROPOLI
La propoli è una resina che le api suggono da diverse piante (pioppi, betulle, pini, abeti, ippocastani, salici, querce ed olmi per portare alcuni esempi) modificata dai loro enzimi digestivi per ottimizzarne le qualità. Nell’alveare viene utilizzata “semplicemente” a scopo protettivo e sigillante, per proteggerlo dagli attacchi dell’ambiente e degli altri insetti, e per proteggere l’ape regina e le sue uova.
La propoli è composta da resina, cera, balsami, polline e minerali per una piccola percentuale, ma contiene anche molecole antiossidanti: flavonoidi, vitamina C, e diverse vitamine del gruppo B.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]