Descrizione
Tramontana 360: vino passito rosso
Dalle uve dell’antico vitigno di Malbo Gentile presente in azienda si ottiene questo squisito vino liquoroso, che non ha niente da invidiare agli altri vini passiti italiani: vino passito del Friuli o vino passito siciliano. Rispetto agli altri, però, il Tramontana 360 viene accudito maniacalmente secondo il principio dei “vini naturali”, che sono prodotti con il minimo utilizzo di sostanze chimiche, sia in campo, sia in cantina.
Vinificazione
Come viene fatto il vino passito Tramontana 360?
Il nostro vino nasce esclusivamente dalle bacche di Malbo Gentile, dopo una lavorazione dalla vendemmia che dura 15 mesi di attesa e speranza.
Indicativamente a inizio settembre (ma questo varia da stagione a stagione) si realizza la vendemmia con molta cura e delicatezza dell’uva rossa di Malbo Gentile, che viene poi adagiato e diradato in piccole cassette, le quali vengono poste nel fruttaio fino ad inizio anno. Si prosegue a diraspare a mano i grappoli acino per acino, che vengono lasciati macerare per quaranta giorni e in seguito pressate. Il mosto così ottenuto viene versato in una piccola botticella da 100 l in essenza di rovere, dove fermenta per circa 9 mesi.
Gli abbinamenti
E’ un vino da fine pasto, da dolce, che si sposa alla perfezione con biscotti secchi da farine biologiche macinate a pietra e dolci sorprendenti di castagne.
Il vitigno
Malbo Gentile
Il vitigno Malbo Gentile, che alcuni chiamano anche “Amabile di Genova”, ha origini sconosciute e si trova con facilità nelle località pedecollinari dell’Emilia. E’ stato rivalutato nei tempi più recenti, avendo bacche con la buccia scura, a volte quasi nere, con alte concentrazioni di colorante e elevate concentrazioni di zuccheri.
Anche la bottiglia di vino Maestrale 315 è vinificato in purezza con il Malbo Gentile. Se lo vuoi provare, lo trovi qui.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.