Descrizione
Spumante rosso biologico Cinque Campi Rio degli Sgoccioli
Vino spumante millesimato biologico rosso metodo classico pas dosè, dal gusto fresco e sapido, in contrasto con il sapore agro, tipico del lambrusco. Il profumo ricorda note di piccoli frutti rossi, fragola e lampone fresco. Colore chiaretto rosato.
Degustazione
Divertente ed estremamente fresco.
Vinificazione
L’uva è raccolta a mano, in cassette, diraspata. Il mosto viene lasciato a fermentare spontaneamente sulle bucce per 2 giorni all’interno di cisterne in acciaio. Viene poi affinato sui propri lieviti per 12 mesi in cisterna e 8 – 12 mesi in bottiglia.
Il vitigno
Lambrusco Barghi
Il vitigno ha origine incerta e veniva spesso confuso con il Lambrusco di Rivalta. In realtà alcuni studi hanno permesso di capire che con Lambrusco di Rivalta ci si riferiva in realtà a 2 varietà distinte: il Lambrusco Barghi e il Lambrusco Corbelli (Lambrusco di Corbelli o di Rivalta, un vitigno ritrovato).
E’ una delle molte varietà di Lambruschi coltivata in Emilia-Romagna, e come le altre deriva probabilmente da viti vinifere selvatiche, che crescevano abbondantemente in maniera spontanea nei colli dell’Appennino e che erano chiamate dai latini “Lambrusca vitis”.
Il vino ottenuto da questo vitigno solitamente ha colore rosso rubino intenso. Al naso ha profumi eleganti, con note fruttate. Al palato risulta di media acidità e sapidità, ed è caratterizzato da persistenza gusto-olfattiva medio-alta.
Gli altri vini dell’azienda Cinque Campi
Altri vini che puoi trovare nell'”enoteca” dell’Azienda Cinque Campi sono Le Marcone, La Bora Lunga, L’Artiglio, Tribülê, Particella 128.
Tutti i vini dell’azienda non subiscono filtrazioni, chiarifiche, aggiunte di coadiuvanti enologici e non vengono aggiunti solfiti; gli eventuali solfiti presenti provengono dalla naturale fermentazione dei lieviti. Le fermentazioni spontanee sono condotte dai lieviti selvaggi naturalmente presenti sull’uva.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.