Descrizione
Storia
Fin dal 1933 Il Fornacione porta avanti una tradizione unica nel mondo.
Risale, infatti, al 1933 l’inaugurazione della latteria sociale “Il Fornacione”, fondata per volontà di alcuni soci del luogo che ebbero la capacità di avviare un’attività, mettendo le basi per lo sviluppo di una tradizione casearia di grande successo.
L’impostazione seria dell’attività, unita alla volontà di fare sempre meglio ha portato la latteria a distinguersi per qualità, produttività e freschezza di idee.
E’ dall’abilità del casaro che il latte è trasformato in Parmigiano Reggiano. Questo è il frutto dell’apprendimento di un sapere tramandato nei secoli e di una lunga esperienza, espressione di una cultura produttiva che è vera sapienza della zona d’origine.
Infatti le scelte che il casaro opera ogni giorno sono tanto semplici quanto delicate e determinanti.
Il terreno, l’aria pulita, gli allevamenti biologici, le combinazioni ambientali che permettono la produzione di un latte pregiato diverso da quello delle zone circostanti, fanno del Parmigiano-Reggiano un prodotto davvero inimitabile. Inconfondibile è la struttura della pasta, granulosa e tipica frattura a scaglie. L’elemento fondamentale per la produzione è il latte che proviene da allevamenti che rispettano severe norme d’igiene, di alimentazione e di selezione del bestiame: ISO 2001 che certifica la buona alimentazione bovina e i controlli sanitari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.