Parmigiano Reggiano “di collina” 13 mesi – gr 500

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Ingredienti: latte, sale, caglio

1 punta di 500 gr circa = € 8,50

Oltre alla qualità, sei interessato anche al risparmio?

Cliccando qui puoi acquistare risparmiando.

 

Descrizione

Descrizione

Parmigiano Reggiano 13 mesi

La stagionatura di 12 mesi del Parmigiano Reggiano è quella minima per cui può essere riconosciuta la DOP. Al banco frigo, quindi, potrai trovare porzioni di formaggio con stagionatura superiore ai 12 mesi, a meno che tu non sia tra i pochi fortunati che possono recarsi direttamente al Caseificio. Sinceramente, c’è poca differenza tra una stagionatura di 12 mesi, una di 13 o un parmigiano 14 mesi; c’è molta maggiore differenza tra formaggi con stessa stagionatura, ma di caseifici diversi.

Parmigiano Reggiano mezzano

Attenzione a non confondere il termine 13 mesi con “mezzano. Ogni forma di Parmigiano Reggiano viene sottoposta all’esame di selezione che identifica il formaggio attraverso tre categorie:

  • Prima: Parmigiano Reggiano con marchiatura
  • Seconda: Parmigiano Reggiano mezzano – presenta alcuni difetti lievi, ma è comunque consumabile come formaggio da tavola. Solchi paralleli vengono incisi sullo scalzo della forma
  • Terza: Scarto. Non rientre nei limiti fissati dal disciplinare, per cui viene eliminato ogni riferimento alla DOP.

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo se tagliato a cubetti, insieme a intingoli preparati con culatello e prosciutto crudo.
Ad accompagnare l’aperitivo con il Parmigiano Reggiano 13 mesi consiglio una bottiglia Terbianc dell’Az. Agricola Cinque Campi.
Da grattugiare per insaporire la pasta senza essere troppo invadente e con una consistenza pastosa.

Il Parmigiano Reggiano

La produzione del Parmigiano Reggiano è disciplinata da un rigido disciplinare; rimane però un prodotto assai artigianale, per cui non troverete mai un Parmigiano Reggiano con gusto uguale all’altro. Molto importante è la sensibilità del casaro, il “capo” del caseificio; infatti le sfumature di sapore, consistenza e profumi di ogni Parmigiano Reggiano dipendono dalla mano del casaro.
Molto importante, naturalmente, poi è quello che le vacche mangiano; per cui troveremo differenze anche tra Parmigiano Reggiano realizzato con latte proveniente da vacche di pianura, di collina o di montagna.

Latteria Sociale La Campola

Si trova nelle prime colline di Reggio Emilia, a Vezzano sul Crostolo, località famosa per la Pinetina di Vezzano e per l’estrazione di gesso nell’antichità.
La latteria La Campola è un piccolo caseificio a conduzione familiare, nata nel 1930, ma rilevato da Giuliano e la sua famiglia negli ultimi anni, che con passione e rigore hanno cominciato a farsi conoscere grazie alla cura e prelibatezza del loro prodotto.

Gli “altri” Parmigiano Reggiano

Il Parmigiano Reggiano ha diverse declinazioni; oltre a quello “tradizionale” de La Campola esistono oggi quello biologico, di montagna e Vacche Rosse. Qui trovi il link.

Informazioni aggiuntive

Informazioni aggiuntive

Peso 0,550 kg
Porzionatura

,

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Parmigiano Reggiano “di collina” 13 mesi – gr 500”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Shipping & Delivery

Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames.Consequat net

Vestibulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames.Consequat netus.

Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac vestibulum amet elit