Descrizione
Offerta Parmigiano Reggiano 36 mesi
Abbinamenti
Vi consiglio vivamente di inserire il Parmigiano Reggiano 36 mesi in un piatto di assaggio di formaggi. Per il suo gusto forte e deciso si ricava il posto di “formaggio principe” della portata e deve essere assaporato per ultimo, con abbinati il miele di castagno e la marmellata di pere.
Il Parmigiano Reggiano 36 mesi deve essere poi assolutamente provato “in solitudine” con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia color Aragosta o Argento.
Ad accompagnare il Parmigiano Reggiano 36 mesi consiglio una bottiglia di lambrusco Cinquecampi dell’Az. Agricola Cinque Campi o il lambrusco Libeccio 225 dell’Azienda Agricola Podere Cipolla.
Il Parmigiano Reggiano
La produzione del Parmigiano Reggiano è disciplinata da un rigido disciplinare; rimane però un prodotto assai artigianale, per cui non troverete mai un Parmigiano Reggiano con gusto uguale all’altro. Molto importante è la sensibilità del casaro, il “capo” del caseificio; infatti le sfumature di sapore, consistenza e profumi di ogni Parmigiano Reggiano dipendono dalla mano del casaro.
Molto importante, naturalmente, poi è quello che le vacche mangiano; per cui troveremo differenze anche tra Parmigiano Reggiano realizzato con latte proveniente da vacche di pianura, di collina o di montagna.
La Latteria Sociale La Campola
Si trova nelle prime colline di Reggio Emilia, a Vezzano sul Crostolo, località famosa per la Pinetina di Vezzano e per l’estrazione di gesso nell’antichità.
La latteria La Campola è un piccolo caseificio a conduzione familiare, nata nel 1930, ma rilevato da Giuliano e la sua famiglia negli ultimi anni, che con passione e rigore hanno cominciato a farsi conoscere grazie alla cura e prelibatezza del loro prodotto.
Con il latte proveniente dalle località vicine produce Parmigiano Reggiano con le seguenti stagionature:
– 13 mesi
– 24 mesi
– 36 mesi
– 48 mesi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.