Descrizione
Mirtilli allo sciroppo
Ai mirtilli viene aggiunto zucchero e lasciati macerare per una settimana. In questo lasso di tempo i mirtilli rilasciano il loro succo rendendo bordeaux scuro la miscela. Viene poi aggiunta acqua. Lo sciroppo è pronto.
Lo consiglio in inverno scaldato e versato sul gelato di crema o fior di latte; in estate, invece, aperto e direttamente versato.
Ottimo mischiato insieme allo yogurt bianco per una colazione genuina.
I mirtilli possono essere utilizzati per guarnire torte di ricotta, mentre il succo, liquido, serve per insaporire e addolcire la ricotta.
I nostri mirtilli provengono da raccolta fatta a mano da piante selvatiche. Significa che i luoghi di raccolta sono in posti incontaminati, dove neanche il trattore passa, dove non vengono utilizzate sostanze chimiche sia per la concimazione, sia per la difesa da malattie e parassiti. Ne consegue che i mirtilli contenuti nelle nostre confezioni sono vettori di soli principi nutritivi naturali.
Alla difficoltà dovuta alla conformazione del territorio, bisogna poi sapere che i mirtilli devono essere raccolti al momento giusto; la bacca deve essere completamente colorata, ma attenzione che se raggiungono un punto di maturazione troppo elevato appassiscono e cadono. Il mirtillo raccolto è sodo, ma è facilmente schiacciabile, quindi si utilizzano piccoli cestini in cui raccoglierli. Ne deriva che si raccolgono poche quantità di mirtilli per ogni campagna di raccolta, effettuata ogni tre giorni circa durante il periodo di massima maturazione, tra giugno e agosto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.