Descrizione
Ponente 270 : mix di uve lambrusco dell’Emilia IGT – vino rosso frizzante
Tra le cantine italiane quella di Denny Bini si distingue per la voglia di sperimentazione; il lambrusco dell’emilia che qui proponiamo rappresenta l’espressione di questa vocazione. Non ne esiste, infatti un altro in commercio realizzato con questi vitigni lambrusco: Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Sorbara, Lambrusco Salamino a cui viene aggiunta uva Malbo Gentile.
Degustazione
Il Lambrusco dell’Emilia IGP Ponente 270 è fresco e frizzante, con abbondante schiuma. Per dare un carattere di facile bevuta la macerazione è di breve durata; si ottiene così un lambrusco dell’emilia fresco con un fianle pulito, meno corposo degli altri lambruschi, ma con tutte le fragranze tipiche del Lambrusco vino.
Abbinamenti
E’ un vino rosso frizzante che si abbina a tutto il pasto, dall’aperitivo (consiglio allora di proseguire il pranzo con il Libeccio 225) alle portate dei primi tipici di Reggio Emilia e ai secondi (polpettoni in primis).
Vinificazione
Per ottenere questo Lambrusco Emilia le bucce vengono fatte macerare per non più di 3 – 4 giorni e quindi affinato in cisterna in acciaio per 5 mesi durante i mesi invernali, durante il quale la fermentazione rallenta la sua corsa, per poi risvegliarsi con l’avvicinarsi delle temperature miti della primavera. L’affinamento, quindi, continua in bottiglia per i 12 mesi successivi.
I vitigni
L’uva Lambrusco si connota attraverso tante tipologie; il Ponente 270 propone l’unione di tutte le varietà lambrusche coltivate all’interno dell’Azienda Agricola Podere Cipolla.
Lambrusco Grasparossa
Il Lambrusco Grasparossa è un vitigno a bacca rossa autoctono dell’Emilia. Il suo nome deriva dalla colorazione rossa del graspo. Resiste ottimamente al freddo e alla siccità e alle malattie. La maturazione avviene tardivamente rispetto ad altri vitigni, potendo quindi lasciare fino all’ultimo i grappoli sulla pianta per creare vini corposi. Il Lambrusco Grasparossa produce succo leggermente acidulo, ma dolce.
Lambrusco di Sorbara
Il Lambrusco di Sorbara è un antico vitigno a bacca rossa di chiare origini emiliane, che per come tutti i tipi di lambruschi deriva dall’addomesticamento operato dall’uomo. In particolare il Lambrusco di Sorbara ha una naturale bassa produttività, a cui corrisponde un elevato grado di qualità. È per questo motivo che viene vinificato spesso con il Lambrusco Salamino, che ha una resa in campo decisamente superiore.
Lambrusco Salamino
Le piante sono vigorose, molto produttive e con rese regolari. Per questo motivo viene spesso utilizzato in miscela con altre uve Lambrusco di minor resa ma maggior qualità organolettica. Matura nella prima metà di ottobre.
La sua massima espressione è rappresentata dal Lambrusco Salamino di Santa Croce, della zona di carpi (MO)
Malbo Gentile
Il vitigno è diffuso soprattutto in Emilia Romagna. E’ stato rivalutato ultimamente essendone state messe in risalto le notevoli qualità enologiche. Può essere vinificato in purezza o, come nel caso del Ponente 270 insieme ad altri uvaggi Lambrusco dell’Emilia. che in uvaggio con i lambruschi della regione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.