Sold out

Lambrusco biologico “Cinquecampi Rosso”

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Rosso frizzante con sentori di frutti rossi, frutti di bosco, muschio; terroso, abbastanza tannico e strutturato.
Anno vendemmia: 2016
Vitigni: Lambrusco Grasparossa, Malbo Gentile e Marzemino
Vinificazione: macerazione sulle bucce in tini di rovere e castagno aperti, con folature giornaliere per 10 gg.
Affinamento: in acciaio per 6 mesi e rifermentazione naturale in bottiglia, su lieviti naturali per i successivi 8 mesi.
Bottiglie prodotte: 3000
Grado alcolico: 12,5%

Description

Description

Il lambrusco biologico Cinque Campi Rosso

È un vino frizzante di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei e spuma evanescente con orli dello stesso colore. Al naso è intenso, fruttato, complesso. In bocca è sapido, armonico, di equilibrata acidità, leggermente fruttato, con piacevole retrogusto amarognolo.

Degustazione

Il lambrusco biologico Cinque Campi Rosso è ideale per accompagnare piatti tipici da festa (Cappelletti in brodo di cappone, tortelli di zucca e verdi, zampone e cotechino); infatti l’equilibrata acidità del Cinque Campi Rosso consentirà di pulire la bocca e preparare il palato alle portate successive. Da servire fresco, a temperatura di cantina.

Vinificazione

Il Cinque campi Rosso è ottenuto da vitigni Lambrusco Grasparossa con una piccola percentuale di Malbo Gentile e Marzemino lasciati fermentare spontaneamente a contatto con la buccia in tini aperti di castagno e rovere, con follature giornaliere per 10 giorni. L’ affinamento avviene per 6 mesi in acciaio e poi viene messo in bottiglia con i propri lieviti per 8 mesi, dove avviene la rifermentazione naturale.

I vitigni

Il lambrusco Grasparossa

Il lambrusco Grasparossa è un vitigno a bacca rossa autoctono emiliano con la particolare caratteristica che in autunno si arrossano non solo le foglie, ma anche raspo e pedicelli, fenomeno che contribuisce a creare le colorazioni particolarmente suggestive dei vitigni di queste zone all’epoca della vendemmia. Non è particolarmente vigoroso, ma ha un’ottima adattabilità e resistenza alle avverse condizioni climatiche e alle malattie. La maturazione è tardiva, e il vitigno sfrutta fino all’ultimo raggio solare prima dell’inverno.

Il Malbo Gentile

Ha origini sconosciute ed è diffuso soprattutto in Emilia Romagna. Può essere vinificato in purezza, come il vino Maestrale, ma anche in uvaggio con i Lambruschi della regione. Se ne ottengono vini frizzanti ma anche fermi.

Il lambrusco Marzemino

Il Marzemino è un antico vitigno a bacca nera coltivato in varie regioni del nord Italia, che ha avuto anche una menzione nel Don Giovanni di Mozart. Quando viene vinificato in purezza, fornisce ottimi vini che al palato offrono una bella alcolicità, con tannini levigati equilibrati da una bella sapidità. Può infine fornire vini leggeri e frizzanti.

Gli altri vini dell’azienda Cinque Campi

Altri vini prodotti dall’Azienda Cinque Campi sono Le Marcone, La Bora Lunga, L’Artiglio, Tribülê, Particella 128, Rio degli sgoccioli.
Tutti i vini dell’azienda non subiscono filtrazioni, chiarifiche, aggiunte di coadiuvanti enologici e non vengono aggiunti solfiti; gli eventuali solfiti presenti provengono dalla naturale fermentazione dei lieviti. Le fermentazioni spontanee sono condotte dai lieviti selvaggi naturalmente presenti sull’uva.

Additional information

Additional information

Weight 1,500 kg
N° di bottiglie

, , ,

Reviews (0)

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “Lambrusco biologico “Cinquecampi Rosso””

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Shipping & Delivery

Vestibulum curae torquent diam diam commodo parturient penatibus nunc dui adipiscing convallis bulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames.Consequat net

Vestibulum parturient suspendisse parturient a.Parturient in parturient scelerisque nibh lectus quam a natoque adipiscing a vestibulum hendrerit et pharetra fames.Consequat netus.

Scelerisque adipiscing bibendum sem vestibulum et in a a a purus lectus faucibus lobortis tincidunt purus lectus nisl class eros.Condimentum a et ullamcorper dictumst mus et tristique elementum nam inceptos hac vestibulum amet elit