Descrizione
Funghi porcini Prima Scelta
Peso netto 40 g
I funghi sono un bene prezioso, un dono spontaneo, che la terra ci offre.
Non sono semplici da reperire, per cui è bene affidarsi all’esperienza e alla sapienza di coloro che da generazioni coltivano la passione per la raccolta dei funghi; sanno raccogliere, selezionare e conservare solo i funghi migliori. Essi stessi, poi, ci raccontano come possono essere degustati: freschi, fritti o in zuppe, per insaporire risotti, minestre, carne e insalate.
Noi proponiamo i funghi Boletus Edulis e relativo gruppo. È la varietà più conosciuta tra i funghi Porcini commestibili.
Caratterizzato da un cappello carnoso a forma circolare delle dimensioni indicative di 30 cm di diametro, di colore castano/bruno di varie sfumature. L’interno del cappello, invece, risulta di colore bianco – giallognolo nel fungo giovane, per diventare tendente al verdognolo nel fungo adulto.
Il gambo è robusto, ingrossato verso la base; la carne è soda e mantiene il colore anche una volta tagliata.
I funghi porcini venivano già raccolti al tempo degli antichi Romani, che lo chiamavano Suillus per l’aspetto massiccio e tozzo.
Il Porcino cresce principalmente nei boschi di latifoglie e conifere, specialmente vicino a querce, faggi e castagni. Di norma riprendono a vegetare in primavera, si fermano durante il caldo estivo e ricompaiono in concomitanza delle prime piogge autunnali nei mesi di settembre e ottobre.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.