Descrizione
Birra di farro
È il nome della birra prodotta dall’Azienda Agricola Castagneda, una ricetta unica e creativa per una birra fresca, leggera, dal gusto e dai profumi fini, dal sapore delizioso, che si fa bere con facilità. È accompagnata da un persistente cappello di schiuma che ricopre ogni boccale, proteggendo gli aromi e mantenendo intatta la fragranza fino all’ultimo sorso.
I valori
Alimentiamo punta all’autenticità in cucina e al piacere della ricerca delle piccole produzioni artigianali, alla valorizzazione delle loro radici per farle conoscere ovunque nel mondo; la birra artigianale di farro dell’azienda agricola Castagneda corrisponde pienamente a queste esigenze, perché è l’espressione del sogno di due persone, che nel cuore dell’Appennino Reggiano hanno deciso di ristrutturare e dimorare in una vecchia casa in sasso e fondarvi una azienda agricola che coltiva con metodi naturali e produce e vende, oltre alla birra, farro e caffè di farro.
Il metodo
In particolare, la “Birra di farro” si differenza delle produzioni industriali per:
- gli ingredienti, che sono unicamente farro, luppolo, malto, miele di acacia, bucce di arancia, lievito, acqua;
- il farro coltivato senza l’utilizzo di pesticidi o concimi chimici;
- è stata prodotta senza aggiunta di anidride carbonica, ma è rimasta in atmosfera satura di CO2 naturalmente prodotta dalla birra stessa nel corso della maturazione;
- non è stata utilizzato alcun additivo o conservante: il metodo di conservazione è esclusivamente il freddo.
- l’aspetto appare torbido per il fatto che le birre contengono ancora lieviti vivi, che continuano l’evoluzione del gusto e che arricchiscono il prodotto con vitamine del gruppo B e con proteine.
Consigli di bevuta
Versate con un certo vigore circa metà del contenuto della bottiglia nel bicchiere. Versate il restante contenuto della bottiglia nel bicchiere dopo aver agitato dolcemente la bottiglia al fine di sciogliere i lieviti depositati sul fondo.
L’azienda agricola
Castagneda è situata sull’Appennino Reggiano, a Carpineti in una valletta soleggiata aperta tra i boschi di castagno e quercia, a 600 metri di altitudine. Il podere è sede di un’azienda agricola, l’antica casa in pietra offre ospitalità per vacanze.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.