Descrizione
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
Solo pochi possono averlo; è un alimento per eletti; artigianale
Ma non da adesso, da sempre. È un condimento per re, papi e imperatori, che racchiude in sé la tradizione millenaria della terra reggiana, se, come raccontano le cronache, già nel 1046 Enrico III imperatore di Germania scrive a Bonifacio, signore della Rocca di Canossa (vicino a Reggio Emilia), chiedendo uno speciale aceto che “aveva udito farsi colà perfettissimo”.
Non esiste il miglior Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia; esso è un alimento legato indissolubilmente al territorio, alle stagioni e alla mano dell’uomo; il procedimento artigianale, la scelta della quantità e della qualità di uve impiegate, l’esposizione del vigneto, nonché il tipo di terreno in cui il vigneto cresce, fanno si che ogni ampolla si differenzi da qualsiasi altra.
Abbinamenti.
Pochissime gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, usato assolutamente a crudo, rendono unici insalate e pinzimoni, esaltano il sapore di salse e intingoli, piatti di carne: bianche o tagliate rosse. In cucina può essere utilizzato a fine cottura per insaporire il piatto senza disperdere la preziosa complessità del suo aroma. Nessuno lo direbbe, ma lo consiglio con piatti di pesce lessato e piatti di aragosta. Non dimentichiamoci l’accompagnamento con i formaggi, in particolare il Parmigiano Reggiano.
Salutare.
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia in opposizione alla ricchezza e intensità degli aromi, è poverissimo in termini di zuccheri e di sodio. È quindi adatto ad insaporire i piatti di coloro che hanno fatto scelte salutistiche o per chi deve iniziare all’assaggio di verdure e formaggi i propri bambini.
La certificazione
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia è tutelato dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP; a tutela del consumatore, i pochi eletti produttori che possono fregiarsi del titolo, sono obbligati dal disciplinare ad imbottigliare il prezioso fluido in ampolle di forma precisa e uguale per tutti per rendere immediatamente riconoscibile l’appartenenza al consorzio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.