sicurezza alimentare
alimentazione sana, legalità

Paura ed informazione alimentare

Se stai leggendo questo blog probabilmente anche tu sei preoccupato della qualità di ciò che mangi, e cerchi un po’ di chiarezza in mezzo alle tante, troppe informazioni disponibili sui vari media.
Come avrai notato, quasi quotidianamente i vari tg, giornali e blog, ci mettono davanti a notizie dall’appeal catastrofico, molte volte infondate, che spesso si contraddicono e alcune volte… si smentiscono da sole.

Quando nel 2002 assistemmo all’esplosione mediatica del morbo della mucca pazza, i principali media ottennero l’attenzione che tanto cercavano attraverso una vecchia e consolidata leva di marketing: la paura.
Oggi è probabilmente lo strumento più utilizzato per catturare l’attenzione delle persone e indurle a compiere determinate azioni.
Un caos mediatico che in ambito sanitario meriterebbe senz’altro un’attenzione particolare.

Quindi? Non c’è niente di cui aver paura?
Non proprio, sicuramente dobbiamo mantenere la “guardia alta”, ma affidandoci a fonti ufficiali, che spesso non si avvalgono di “titoloni” per le loro notizie.

Online, mi affido alla serietà di alcuni enti, i quali hanno un buon indice di tempestività, tra cui:

Il primo, acronimo inglese che sta per Rapid Alert System for Food and Feed, è un sistema di allerta rapido per le comunicazioni che riguardano la sicurezza alimentare.
Con l’obiettivo di tutelare il consumatore, il RASFF nacque già alla fine del 1978, a seguito di una rilevazione di contaminazione di arance provenienti da Israele.
Con circa quarant’anni di esperienza, è oggi in grado di garantire rapidità, efficacia e attendibilità delle informazioni, ed ha un portale molto pratico.

Per vedere la lista aggiornata dei prodotti a rischio sanitario cliccate QUI.

L’EFSA è un’agenzia finanziata dall’UE, nata proprio in concomitanza con la crisi del 2002, e si occupa di offrire consulenza scientifica e comunicazione in modo indipendente, relative ai rischi associati alla catena alimentare.

Un altro modo, che io personalmente trovo molto utile e forse di più facile fruizione, è il sito de Il fatto alimentare (link) che richiama settimanalmente le segnalazioni del RASFF, e dibatte temi legati al mondo del cibo, come legalità, nutrizione e pubblicità ingannevoli tra gli altri.

Lo sappiamo, gli strumenti di informazione possono essere ottimi alleati o pericolosi nemici, sta a noi mettere in ordine e filtrare la marea di informazioni che ci vengono recapitate ad ogni ora del giorno.
In queste righe ho provato a riassumere alcuni strumenti che possono tornare utili, in forma più o meno macroscopica, sul mondo alimentare che ci circonda.
Mi auguro che possano esservi d’aiuto.

Related Posts