pasqua nel mondo
Non categorizzato

Pasqua: tra radici, tradizioni e mondi lontani

La Pasqua sta arrivando, già si sente il tepore nell’aria di una primavera che avanza. Pasqua, che chiama subito alla mente pic-nic e grigliate, passeggiate e spazi verdi.
Pasqua, più antica dello stesso cristianesimo: fino a prima dell’avvento della Chiesa, era una festa pagana celebrata da diversi popoli, e tra di loro, una delle tradizioni più note è legata al mito della Dea Eostre (diventato poi Easter, in inglese).
Con la Dea Eostre, protettrice della fertilità, si celebrava la rigenerazione della natura e la rinascita della vita, coincidente con l’equinozio di primavera.
Si racconta che Eostre, mentre giocava con un gruppo di bambini, un giorno trasformò un uccello in coniglio. L’animale depose a quel punto delle uova che però erano colorate! Ed ecco che nacque la tradizione legata alle uova colorate e i coniglietti!

Ma oltre agli antichi popoli pagani, in che altri modi si festeggia la Pasqua?

ARGENTINA

La Pasqua è un grosso evento in Argentina e diverse tradizioni vengono rispettate durante il periodo pasquale.
Durante la settimana santa tutta la carne viene evitata, con l’eccezione del pesce.
I piatti che normalmente prevedono l’uso della carne vengono modificati quindi includendo frutti di mare, pesce e crostacei.
Il venerdì santo viene vissuto in modo molto cupo, ma similare alle tradizioni italiane: via crucis, seguita da un sabato di lutto e, finalmente, la domenica di festa.
Durante la domenica ci si scambia uova tra famigliari, amici e colleghi e la giornata culmina con un grande barbeque e una caccia al tesoro.
La domenica, in particolare, si consumano e condividono uova e una speciale torta di Pasqua, la Rosca de Pascua.

Trovate la ricetta originale qui: http://www.vivilargentina.com/rosca-de-pascua/

GRECIA

Grecia e devozione vanno a braccetto. Dalla mitologia alla cristianità, le pratiche religiose greche sono sempre state eseguite con grande zelo.
La chiesa greca ortodossa segue il calendario bizantino, quindi la pasqua è celebrata in una data diversa, che viene determinata dai cicli lunari.
La Pasqua qui è la più sacra tra le feste, e prevede un’intera settimana di celebrazioni.
Ad Atene, il venerdì santo è il primo grosso evento, con una processione con la croce per la città.
Il sabato mattina, iniziano le preparazioni per il pasto della festa, nelle case si cucina il “maghiritsa” (un particolare zuppa).

Prima della mezzanotte, le persone si raccolgono in chiesa tenendo in mano delle candele che vengono accese in un fuoco sacro. La resurrezione di Cristo è celebrata a mezzanotte precisa, con suoni di tamburi e fuochi d’artificio. Quando la frase “Christos Anesti” (Cristo è risorto) viene annunciata, le campane iniziano a suonare a festa, e i fuochi d’artificio illuminano il cielo.

La domenica, dopo 40 giorni di quaresima, si mangia: agnello arrosto e uova colorate.

BERMUDA

Cibo e aquiloni sono le priorità maggiori alle Bermuda per Pasqua, dopo tutto la cultura dell’aquilone è ben radicata nel territorio.
Il venerdì santo gli adulti guardano i bambini che fanno volare gli aquiloni fatti in casa, spesso enormi, sempre coloratissimi.
Pare che questa tradizione pasquale sia iniziata grazie ad un’insegnante britannica che cercava un modo per spiegare ai bambini il concetto di “ascensione”.

Il tipico pasto pasquale qui trova accezioni differenti: ci sono due maggiori piatti, la torta di merluzzo (che viene consumata a colazione) e i panini caldi.
I panini hanno un significato speciale qui: una leggenda insegna che se non vengono consumati per il venerdì santo…la casa degli abitanti verrà rasa al suolo!

E voi cosa farete quest’anno per Pasqua?
Qui si andrà di tradizione: grandi raduni di famiglia la domenica e il lunedì a fare una bella gita, sperando che non piova!

Buone feste a tutti da Alimentiamo!