italiani-a-tavola-cena-famiglia
storia

Parla come mangi. Lingua e cibo

L’articolo 1 della nostra costituzione dice: “L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul… cibo.” diciamo noi, ancor più di questi tempi.

Conosciuti come popolo chiacchierone, lo sappiamo anche noi… ci piace tanto parlare, e tra un discorso impegnato ed uno semiserio si finisce sempre lì, a parlare di cose (spesso buone) da mangiare.

 

Se è vero che, secondo alcuni studi, passiamo quasi 2 anni della nostra vita a parlare e circa 6 a mangiare, non è difficile capire quanto il cibo sia interesse nazionale e quindi, della nostra esistenza.

Soltanto nella nostra lingua, la lista delle espressioni e dei modi di dire legati al cibo è pressoché sterminata.

Espressioni di apprezzamento come “dolce come il miele” e “tenero come il burro”, o di affronto come “non capire un cavolo” ed “essere un salame”, sono alcune delle più usate, e rappresentano solo una goccia del nostro oceano comunicativo.

Ancora più interessante è la storia dei modi di dire legati al cibo.

 

Prendiamo, ad esempio, le espressioni legate al pane.

Per un paese che solo alcune decine di anni fa era considerato povero, le espressioni legate ad un alimento così indispensabile, ci dicono molto di una terra e di un popolo.

  • Guadagnarsi il pane;
  • Pane al pane, vino al vino;
  • Togliersi il pane di bocca;
  • Trovare pane per i propri denti;
  • Chi ha il pane non ha i denti.

… e si potrebbe continuare a lungo.

È evidente, allora, come le relazioni che esistono tra lingua e cibo ci raccontino della nostra storia, ci dicono chi siamo e, perché no, chi vorremmo essere.

 

La storia ci insegna che le nostre abitudini alimentari ci definivano come membri di determinate classi sociali.

Non nascondiamolo, il cibo è una delle nostre passioni più grandi e ci piace parlarne, sia in modo serio che a cuor leggero.

Quello che dobbiamo tenere a mente però, è che dovremmo farlo con rispetto, perché è nostro dovere riconoscere la storia che sta dietro alle cose genuine che mangiamo… fatta di persone, di difficoltà, di gioie ed umanità.

Related Posts