dolce-miele-alimentiamo
dolci, miele e propoli, Non categorizzato, rimedi naturali

Miele, amico senza tempo

Oggetto di molti studi per i suoi innumerevoli effetti benefici, il miele è un alimento che non dovrebbe mai mancare nelle nostre dispense.

La sua storia inizia svariate migliaia di anni fa.

Sebbene le arnie più antiche risalgano a circa 6.000 anni prima di Cristo, nell’antico Egitto il miele accompagnava i morti nel loro viaggio nell’aldilà, venendo deposto a lato delle mummie in grossi barattoli.

Il percorso del miele ha attraversato incredibili storie, passando dalle tavole dei Sumeri, Babilonesi, Romani e Greci, questi ultimi venerando le sue proprietà e definendolo “cibo degli dei”.

Utilizzato da sempre come dolcificante, per produrre birra e conservare gli alimenti, il miele ha passato un periodo di ombra con l’ingresso sul mercato dello zucchero raffinato industriale, per poi ritrovare, in seguito, il suo giusto spazio.

 

Le sue proprietà terapeutiche sono indiscutibili.

Nella medicina ayurvedica si suggerisce l’aggiunta di un cucchiaio di curcuma in polvere a 100gr. di miele, per ottenere il “miele d’oro”.

Si dice che questo composto sia uno degli antibiotici più efficaci contro allergie ed influenza, ed in quest’epoca dell’anno può facilitare notevolmente la nostra vita.

Sono tanti i benefici documentati da studi, alcuni di questi sono:

  • Controllo della glicemia;
  • Benefici allo stomaco;
  • Controllo del peso;
  • Benefici al cuore e al sangue;
  • Benefici all’intestino;
  • Benefici per la pelle.

 

E allora, quale miele scegliere?

Vediamo insieme alcuni dei tipi più comuni e quali sono i loro principali benefici.

  • Miele di Acacia – gola (antinfiammatorio), fegato (disintossicante), stomaco (contro acidità);
  • Miele di Arancio – sedativo, contro l’insonnia, antispasmodico;
  • Miele di Castagno – sangue (favorisce la circolazione), vie urinarie (disinfettante);
  • Miele di Melata – polmoni e vie respiratorie (antisettico), antianemico;
  • Miele Millefiori – fegato (disintossicante).

E voi, qual è il vostro miele preferito?

Miele di Acacia Bio (500 gr)

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Miele di castagno Bio (500 gr)

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Tintura alcolica di propoli – rafforziamo le difese

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Related Posts