Signora in menopausa
alimentazione sana, Claudia Conti

Alimentazione e menopausa

La Menopausa

La menopausa è un evento fisiologico che può portare a problemi all’interno dell’organismo, sia di tipo ormonale, che psicologico.

DONNE!!!!…….MAI IN PAUSA!!!!! (urlato)

La prevenzione risulta essere la migliore arma a nostra disposizione: corretta alimentazione ed attività fisica sono i due pilastri che ci mantengono in salute ed in una condizione di benessere. Il segreto è nutrirsi in modo corretto, con un buon apporto di nutrienti e di fitoestrogeni

già negli anni precedenti.

Preferire fonti vegetali di proteine e di grassi, e continuare a consumare una sufficiente porzione di proteine. Preferire frutta e verdura e carboidrati integrali ai prodotti raffinati, ed integrare con antiossidanti:

  • ISOFLAVONI, LIGNANI, CUMESTANI – antiossidanti, detossificanti, diminuiscono l’aggregazione piastrinica, modulano il metabolismo e hanno attività antimicrobica;
  • SALVIA – per regolarizzare la sudorazione.

Menopausa: sintomi

La donna subisce durante tutto il corso della sua vita dei sensibili cambiamenti ormonali che comportano importanti cambiamenti a livello fisiologici all’interno del corpo.

La menopausa potrebbe essere vista quasi come un traguardo, dopo una vita di sbalzi di umore, dolori addominali, gonfiori, e chi più ne ha più ne metta.

Invece essa può portare altri sintomi, altri problemi all’interno dell’organismo, sia di tipo ormonale che psicologico.

Menopausa: età

La menopausa è un evento fisiologico che di norma avviene tra i 45 e i 55 anni, quando la donna esaurisce il numero di ovociti (ovuli) che era programmata a produrre fin dalla nascita. Quando l’età supera i 55 anni, allora si parla di menopausa tardiva.

Questo evento comporta enormi cambiamenti ormonali, dati dalla riduzione della produzione degli ormoni sessuali femminili, tra i quali estrogeni e progesterone.

Menopausa: disturbi

Le conseguenze fisiologiche della menopausa sono:

  • diminuzione del metabolismo basale, dovuto ad una graduale perdita di massa muscolare
  • peggioramento della risposta all’insulina, con aumentato rischio di diabete
  • aumento dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue
  • aumento della fame nervosa ed emotiva
  • ridistribuzione del grasso corporeo: possono aumentare gli accumuli adiposi a livello addominale, quando di solito la donna tende ad accumulare grasso a livello di cosce, glutei e fianchi
  • diminuzione della densità ossea a causa di una minor efficienza di assorbimento di Calcio e di Vitamina D.

Menopausa: rimedi

La menopausa non è la fine della vita, ma l’inizio di una nuova, in cui la donna decide finalmente di prendersi più cura di sé e del suo corpo (anche se sarebbe meglio iniziare fin da giovani).

Il punto fondamentale per ogni donna è comunque quello di accettare la menopausa.

Accettare significa consentire ai pensieri e ai sentimenti di essere come sono, indipendentemente dal fatto che siano piacevoli o dolorosi: lasciar cadere la lotta con loro e lasciarli fluire.

Lo scopo di accettare i propri cambiamenti è proprio quello di permettere a noi stessi di vivere con più serenità quello che ci accade nella vita quotidiana, tollerare quello che la vita ci propone e le sfide che la vita ci lancia.