film e ricette - chocolat
dolci

Le ricette dei film – Chocolat

Cibo e film sono un connubio indissolubile ed alcuni di loro sono riusciti ad entrare nell’immaginario collettivo insieme alle prelibatezze che vi abbiamo trovato.

Per la serie “ricette e film”, dato che è San Valentino, non potevano che inizare con uno dei film romantici per eccellenza: “Chocolat”.

LA TRAMA

1959, Lasquenet, Francia.
Vianne Rocher arriva in paese con la piccola Anouk e, appena iniziata la Quaresima, apre una “chocolaterie“, riempiendola di buonissimi e bellissimi dolci.
Vianne ha talento, e usa ricette ispirate dalla tradizione atzeca, tramandate da madre in figlia.
Riesce, con le sue creazioni a ridare vita e passione al paese, dando ad ogni cliente il dolce perfetto. Dà coraggio ad innamorati timidi, risveglia matrimoni ed entra in conflitto con il bigotto sindaco: il conte de Reynaud, che cercherà in ogni modo di far chiudere il locale.
L’arrivo di una banda di zingari irlandesi aumenta ancora di più la tensione in paese, e per Vianne la vita diventa ancora più difficile.
Ma come in ogni grande classico, il lieto fine è dietro l’angolo.

Dal film riprendo una ricetta perfetta per stasera, veloce e stuzzicante: i Capezzoli di Venere.

CAPEZZOLI DI VENERE

INGREDIENTI:
200 g mandorle tritate
150 g cioccolato bianco
200 g cioccolato fondente
2 cucchiai Rum
100 ml panna da montare

PREPARAZIONE

  1. Rompete circa 100gr del cioccolato bianco in scaglie;
  2. Tostate le mandorle nel forno caldo (o passatele in padella), quindi tritatele;
  3. Scaldate a fuoco molto basso la panna ed il cioccolato bianco che avete spezzettato fino ad ottenere una crema omogenea;
  4. Prendete una ciotola capiente, versate le mandorle, la panna e il cioccolato e mescolate;
  5. Aggiungere 2 cucchiai di Rum continuando a mescolare, lasciate quindi riposare il composto in freezer per circa mezzora
  6. Prendete ora il composto, che avrà maggiore consistenza,  e realizzate delle palline del diametro di circa 4-5 cm, appoggiateli su un piano e dategli la caratteristica forma “a punta”.
  7. Riponete i cioccolatini in freezer per altri 30 minuti. Intanto fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. In un altro pentolino, finite di sciogliere il restante cioccolato bianco.
  8. Fate colare il cioccolato fondente sui cioccolatini, sulla punta mettete un po’ di cioccolato bianco
  9. Rimettete per l’ultima volta tutto in freezer. Tirate fuori pochi minuti prima di servire.
  10. Gustateli in tutta la loro golosità!

E, che lo passiate in dolce compagnia, con gli amici o con una calda coperta e una tazza di thè, buon San Valentino a tutti!

Related Posts