Tornare in forma
alimentazione sana, Claudia Conti

Alcuni suggerimenti per tornare in forma dopo le ferie

Come tornare in forma al rientro dalle vacanze estive

Estate vuol dire sole, mare, montagna, città, ma spesso anche cibo. Si può quasi coniugare un nuovo termine: dietestate (diete estate).

Cibi tipici, cene con gli amici, birre per rinfrescarci e dissetarci, sagre e feste di paese… e quando saliamo sulla bilancia a settembre sono dolori!

Allora come fare per tornare in forma dopo le vacanze? Come recuperare la propria routine quotidiana, senza cadere nei soliti ritornelli: come perdere chili, come depurarsi dopo le ferie, quale dieta depurante?

Corrette abitudini alimentari

Il primo concetto, e fondamentale da ricordare, è che in generale è molto più importante avere corrette abitudini alimentari durante tutto l’anno, piuttosto che durante le ferie: credete davvero che 30 giorni di ferie totali (facciamo i conti pari) possano influire così tanto sui 365 giorni di un anno solare? E’ per questo motivo che qui non troverete ricette o suggerimenti su dieta depurativa e metodi disintossicanti.

Con questo non vi sto dicendo che avete fatto bene ad “ingozzarvi” dalla mattina alla sera, ma che è lecito, ogni tanto sgarrare dalla vostra dieta, a patto che vi siate goduti i sapori e i profumi delle terre che avete visitato. Riacquisendo le vostre abitudini, dopo un paio di settimane dal rientro ferie, sicuramente vi siete ritrovate o ritrovati con le stesse forme e lo stesso fisico che avevate prima di partire.

L’occasione, invece, che non dovete farvi scappare, è quella di migliorare le vostre abitudini alimentari; avendo cambiato la dieta in estate, vi sarà più facile adattarvi a quella nuova, che dovrà seguire i suggerimenti descritti nel seguito.

Dieta post vacanza

  1. Non esagerare con i carboidrati: pasta, pane, focacce, dolcetti vari, ecc…
  2. Limitare il consumo di alcol: anche se credete che la birra disseti, ed in realtà essendo molto ricca di minerali un po’ lo fa, è comunque una bevanda calorica ed alcolica. L’unica bevanda che disseta “senza effetti collaterali” è sempre e solo l’acqua, magari con l’aggiunta di succo di limone appena spremuto.
  3. Bere acqua in abbondanza: aiuterete il vostro organismo a depurarsi. Almeno 2 litri al giorno, ma a piccoli sorsi e spesso.
  4.  Consumare tanta verdura di stagione: per sopperire al minor quantitativo di carboidrati che mangerete nelle prime settimane dal ritorno dalle ferie. La verdura sazia, disseta e ci dà una ricarica di vitamine e sali minerali che ci servono tanto perché d’estate, sudando di più, occorre integrarli in quantità superiori.
  5. Largo spazio anche alla frutta: da consumare almeno tre volte al giorno. Non esagerate con la quantità di frutta, poiché, essendo zuccherina, potrebbe gonfiarvi e rallentare il processo di recupero della vostra forma fisica.
  6. Consumare fonti di proteine facili da digerire: evitate cibi ad alto contenuto di grassi animali – formaggi grassi, carne grassa – preferendo carne e pesce magri, formaggi magri, uova e legumi.
  7. Ricominciare (o iniziare) a fare attività fisica: tenere il corpo in movimento ci fa sentire più energici, più rilassati e ci aiuta a sgonfiarci.

Ed ora che aspettate? Andate a farvi una bella passeggiata, e buon appetito.

Naturalmente questi consigli sono validi anche per tornare in forma dopo le feste di Natale e Pasqua.