Semi antichi o moderni?
alimentazione sana, farine, Non categorizzato

Farina da grani antichi, macinata a pietra a soli € 0,52 al kg

Farine biologiche, da grani antichi, macinate a pietra a € 0,52 al kg.

Ma come è possibile?

Nei libri di testo ho imparato

  • che l’uso del cereale antico è meglio in quanto
    • più povero di amido e glutine rispetto al moderno;
    • i grani antichi resistono meglio alle malattie in quanto utilizzati nelle regioni di origine, quindi già selezionati per resistere alle avversità presenti in quel territorio;
  • che l’uso dei grani moderni
    • richiede una maggior esaurimento del terreno in quanto hanno una produttività superiore;
    • nati in un’epoca in cui si faceva largo uso della chimica, la loro coltivazione richiede un maggior utilizzo di pesticidi e prodotti chimici.

Antefatto

Ho accompagnato Vanni, dell’Azienda Agricola Cinque Campi, in una mattinata di vendemmia; ho così imparato che oltre a produrre buonissimo vino, coltiva anche cereali. Tutti biologici.

Quest’anno ha seminato in appezzamenti differenti una selezione di grani antichi e una monocoltura di grano “moderno” (il loro nome non è utile alla nostra breve dissertazione). I risultati sono i seguenti:

  • Il raccolto ha dato la stessa produttività per entrambe le colture;
  • La semina dei grani antichi è stata realizzata con una concia in cui è stato aggiunto un antifungino organico, consentito in agricoltura biologica, mentre il grano moderno è stato seminato così com’era.

E quindi? Ciò che ho studiato è sbagliato?

È sufficiente l’esperienza, seppur diretta, per minare le convinzioni apprese attraverso lo studio? Il problema è che è più facile credere in ciò che si tocca con mano rispetto a quello che ci viene trasmesso attraverso il sapere. Ma non sempre l’esperienza reale dà spiegazione della verità.

L’errore sta nel suddividere le nostre conoscenze personali in ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. In verità, tutto dipende da come vengono utilizzati gli strumenti moderni a nostra disposizione.

Corretto utilizzo degli strumenti moderni

Se seguono esclusivamente il profitto immediato, sicuramente si ottengono prodotti che utilizzano pesantemente il territorio; in questo caso abbiamo grani con elevata quantità di amido per accontentare l’industria che richiede pane bianco, soffice e a veloce lievitazione (tempo è denaro).

Se si sceglie la strada più impervia, che alla lunga risulta maggiormente premiante, mettiamo gli strumenti moderni al servizio delle persone (e non dell’industria), selezionando per esempio semi resistenti alle malattie (e quindi meno fitofarmaci nell’ambiente), ma con la giusta composizione di amido, glutine, vitamine e fibre. Ma come detto, dietro ci sono lunghi studi, prove, fallimenti che per forza di cose fanno lievitare il costo di ciò che acquistiamo.

E quindi torno alla domanda iniziale? Una farina biologica, di grani antichi macinata a pietra a € 0,52 al kg è possibile?

A voi la risposta.

In Alimentiamo trovate farine da cereali biologici, macinate a pietra da grani antichi e/o moderni. Tutti prodotti tra le colline e la montagna di Reggio Emilia.