COS’E’ IL GLUTINE?
Il glutine è una proteina. Una proteina contenuta in frumento, avena, segale, orzo, farro e kamut tra gli altri.
Grazie alla sua struttura elastica, sono ampiamente utilizzati cereali contenenti glutine per la produzione di molti prodotti da forno, tra cui pizza e pasta.
CHI E’ CELIACO
Una persona si definisce celiaca quando il suo intestino, in modo permanente, non riesce ad assimilare questa proteina, che viene trattata dall’organismo come una sostanza tossica.
Il risultato immediato è quello di un’indigestione.
Purtroppo a questo, possono seguire sintomi anche extra-intestinali MOLTO gravi.
La celiachia ha una componente genetica. Questo non vuol dire che c’è una trasmissione automatica dal genitore al figlio, ma che esiste una predisposizione attraverso il passaggio dei geni.
Quello che si sta verificando sempre più spesso, è che persone con una “sensibilità al glutine” (così viene definita), non riuscendo ad assimilare bene pizza, pasta e focacce, pensino di essere diventate intolleranti ed inizino ad eliminare in pianta stabile il glutine dalla propria dieta.
Il nostro organismo è una macchina, un motore. E ogni tanto rischia di ingolfarsi.
In questo senso alcune persone, in determinati periodi della loro vita, sperimentano questa sensibilità al glutine, che è caratterizzata da disturbi di vario tipo all’apparato digerente, mal di testa, dolori muscolari, mente annebbiata e molti altri.
Il trattamento in genere prevede un periodo di “disintossicazione” e un graduale reinserimento del glutine nella dieta, ma rivolgersi ad uno specialista è il consiglio migliore che posso darvi.
PERCHE’ FA MALE ELIMINARE IL GLUTINE SENZA INTOLLERANZE?
Eliminare il glutine dalle nostre diete senza motivi medici rientra in quel filone alimentare dei “free from”, avete presente? Gluten free, no OGM, vegan, no olio di palma, senza grassi e chi più ne ha più ne metta.
Si stima che circa 6 milioni di italiani si considerino affetti in qualche grado da questa patologia senza una vera e propria diagnosi, spendendo ogni anno più di 100 milioni di euro in alimenti per celiaci non necessari.
Tra le cause, alcune strategie di marketing molto aggressive da parte delle aziende produttrici, che hanno promosso fortemente questo genere di prodotti. E l’importazione di un trend che abbiamo ereditato dagli States, dove quasi un americano su 3 acquista prodotti senza glutine non necessari.
Ma eliminare il glutine dalle nostre diete, senza necessità mediche, non ha alcun beneficio. Anzi, può avere delle controindicazioni.
Difficoltà a metabolizzare nel lungo periodo
Se il nostro organismo si abitua a non avere più glutine da “gestire”, reintrodurlo dopo qualche tempo può darci problemi di digestione.
Per questo motivo senza un motivo medico, è sconsigliabile eliminare il glutine, soprattutto dalla dieta dei bambini e dei ragazzi, che hanno un organismo in sviluppo.
Infatti, se anche il glutine non dà particolari apporti nutrizionali, i cereali che lo contengono na hanno molti sia in termini di fibre che di vitamine.
Il gluten-free non è dietetico
Nonostante le credenze diffuse, un’alimentazione priva di glutine non equivale a mangiare sano.
I prodotti industriali etichettati “gluten free”, di frequente per compensare la mancanza di glutine sono ricchi di zuccheri, olii e additivi che possano garantire la stessa moridezza.
Il prodotto finale sarà però più calorico e l’indice glicemico tendenzialmente maggiore negli alimenti privi di glutine rispetto a quelli che lo contengono.
Considerate anche che l’alimentazione senza glutine, spesso, coincide con un calo del consumo di cereali che danno un fondamentale apporto di energie al nostro corpo. In particolare quelli integrali.
Per concludere, l’unico consiglio che mi sento di darvi, al di fuori di qualsiasi parere medico è di mantenere sempre un equilibrio. Ed evitare scelte drastiche, che potrebbero creare problemi invece che risolverne.
La celiachia è, purtroppo, una malattia incurabile che porta a diete restrittive e costose, se siamo abbastanza fortunati da non avere problemi di assimilazione, manteniamo una dieta bilanciata ed equilibrata. Variamo i cereali che portiamo sulle nostre tavole, evitiamo gli eccessi.
E godiamoci i prodotti che la terra ci offre, con più gusto possibile!
Fette biscottate di grano tenero da cereali biologici macinati a pietra
Attività commerciale momentaneamente sospesa