Garanzia e trasparenza Contadino d'Appennino
alimentazione sana, L'Arte di mangiar bene, legalità, Sostenibilità

Garanzia e Trasparenza

Sapete che nei cosiddetti mercati contadini un’azienda agricola può acquistare il 49% dei prodotti e rivenderli senza specificarne al consumatore la provenienza? Da questa evidenza nasce l’associazione Contadino d’Appennino, di cui nel seguito, riporto alcuni valori.

Garanzia e trasparenza: i valori dell’associazione Contadino d’Appennino

Prima ancora dei prodotti, l’associazione Contadino d’Appennino vuole trasmettere ai suoi consumatori i valori di garanzia e trasparenza in quello che fanno, perché “siamo coscienti del fatto che serve una trasparenza dove non c’è”.

Garanzia

L’associazione, invece, dà la garanzia ai consumatori che quanto prodotto è esclusivamente realizzato perseguendo obiettivi quali la salute (dei consumatori, dei produttori e degli animali), l’ambiente e la dignità del lavoro.

Trasparenza

Tutti i prodotti venduti sono accompagnati da informazioni chiare e trasparenti. Gli associati stipulano un accordo nei confronti della collettività (consumatori e associati stessi) che li impegna a rendere noti gli alimenti utilizzati e loro provenienza (per esempio il sale nei formaggi).

Commercio a filiera corta

Con il commercio a filiera corta si vuole favorire l’agricoltura rurale. Si preservano, così, colture e culture locali, si presidia il territorio, basando il commercio su un’economia di relazione, un’economia di solidarietà concreta tra consumatori e produttori.
In Appennino c’è un’agricoltura dell’abbandono, tutto il contrario di quella intensiva della pianura, e quindi pochi veleni nell’aria.

Controlli

L’associazione vuole andare oltre il biologico. Alcuni membri sono “usciti dal biologico perché lo ritengono una sovrastruttura inutile, un costo per i consumatori senza nessuna garanzia sui controlli eseguiti, perché le leggi sono pensate per tutti, mentre c’è differenza tra un’agricoltura in montagna e una in pianura”. L’associazione vuole poche regole, ma chiare; vuole libertà. In questo modo diamo un messaggio molto forte: FIDUCIA. Tutto viene basato sulla fiducia, che è molto più forte di un regolamento rigido. La fiducia la si guadagna con sudore e fatica, ma la si perde in un batter d’ali. Per tutto questo iniziamo un percorso di autocontrollo, dove siano presenti membri del gruppo e dei consumatori, che vigilino sull’applicazione del regolamento con l’effettuazione di controlli presso le aziende.

Fiere

L’associazione vuole portare valore aggiunto al Mercato Contadino di una volta e dissociarsi da quello attuale, in cui i produttori possono esporre e vendere fino al 49 % di merce acquistata. Il problema è che non ci sono controlli, per cui il mercato contadino non è più quello originario: “qui si favoriscono i furbacchioni, a discapito di chi veramente produce, e del consumatore”.

Ruolo di Alimentiamo

I valori di cui si fa garante l’associazione sono gli stessi che muovono Alimentiamo, per cui il sottoscritto il 13 dicembre 2017, in occasione della prima assemblea generale dell’associazione Contadino d’Appennino, ha deciso di partecipare attivamente all’iniziativa proponendosi come membro del Assemblea di Gestione dell’associazione in qualità di socio consumatore. La proposta è stata accettata.

Vi terrò al corrente degli sviluppi e prossimamente sarà possibile acquistare i prodotti con marchio Contadino d’Appennino anche su Alimentiamo.