Da alcuni anni farro e orzo stanno vivendo una seconda giovinezza.
Grazie al trend del bio sempre più diffuso, sono tornati sulle nostre tavole, portando con sé tutto il gusto e le proprietà benefiche che li contraddistinguono.
La loro diffusione, favorita anche dalla grande adattabilità di questi cereali (soprattutto del farro), non richiede l’uso di concimi chimici e per questo in linea con il panorama bio.
In un articolo di dicembre (leggi qui) abbiamo visto la differenza tra cereali e legumi, per cui possiamo addentrarci ulteriormente e fare un breve focus sulla storia e le caratteristiche di farro e orzo.
La loro storia ha origini antichissime e provenienza mediorientale, si ricercano le prime coltivazioni nelle aree di Giordania, Siria e Turchia su tutti.
Diffusi in Europa grazie alle “ambizioni” dell’Impero romano, che adottarono questi cereali per sfamare le loro legioni, sono stati e sono tuttora fondamentali alla nutrizione di molte popolazioni in tutto il mondo (soprattutto l’orzo).
Proprietà benefiche
I punti di forza di questi cereali sono molteplici, vediamo insieme le loro principali proprietà terapeutiche ed estetiche:
Cardiovascolari: protegge il cuore dall’ostruzione di arterie e riduce le probabilità d’infarto;
Antitumorali: previene l’espansione delle cellule tumorali;
Digestive: favorisce la digestione e protegge l’apparato gastrointestinale da gastriti e tumori;
Dimagranti: favorisce il senso di sazietà, grazie loro al basso indice glicemico;
Estetiche: nutre la pelle, contrasta la caduta dei capelli e li rafforza;
Parliamo delle controindicazioni
Sebbene, come abbiamo visto, farro e orzo siano ricchi di proprietà benefiche, dobbiamo fare molta attenzione ad altre loro caratteristiche.
In particolar modo è sconsigliabile il loro consumo a chi soffre di celiachia (entrambi contengono glutine) e a chi soffre di colite, poiché contengono molte fibre.
Adesso che li conosciamo meglio, perché non provare a combinarli in una facile ricetta estiva?
INSALATA DI FARRO E ORZO
Quella che vi propongo è una ricetta davvero semplice, ma ciò non toglie che possiamo sbizzarrirci con altri ingredienti e creare piatti più sofisticati e altrettanto sfiziosi.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
150 g. di Farro perlato
150 g. di Orzo perlato
200 g. di Pomodori ciliegino
20 g. di Rucola
1 Mozzarella di bufala
(o 100 g. di Tofu)
Olio extravergine d’oliva
Sale fino
PROCEDIMENTO
- Lessate i cereali in abbondante acqua salata, per circa 15-18 minuti;
- Una volta lessati, scolateli e bloccate la loro cottura passandoli sotto l’acqua fredda;
- Lavate e tagliate a spicchi i pomodorini;
- Eliminate l’acqua di conservazione della mozzarella e tagliatela a cubetti;
- Mondate la rucola, sciaquatela bene sotto l’acqua corrente, tritatela;
- Unite i pomodorini, la mozzarella e la rucola ai cereali, cospargere con l’olio extravergine di oliva e sale quanto basta.
Ecco fatto, la vostra insalata è pronta per essere gustata e servita fredda.