farina di ceci
Non categorizzato

Farina di Ceci e di Mais, usi e caratteristiche

Siamo abituati a pensare alla farina come la classica farina bianca di grano ma la grande varietà che ci viene messa a disposizione ci permette tante realizzazioni diverse, tutte da scoprire.

Oggi ne trattiamo due: la farina di ceci e la farina di mais.

FARINA DI CECI

La farina di ceci, deriva da un nobile legume, alleato della nostra alimentazione. Coltivato fin dall’antichità, è ricco di fibre, vitamine e sali minerali.
Per 100gr di prodotto, i ceci apportano circa 316 Kcal, di cui quasi il 60% è composto da fibre e carboidrati, e il 20% da proteine vegetali.
Sono inoltre ricchi di vitamine del gruppo B e di “saponine”, nostre alleate nella lotta al colesterolo cattivo.

Quando si valuta la farina di ceci è importante studiare il processo di produzione, infatti la farina di ceci “industriale” subisce in molti casi un processo di raffinazione ed in seguito viene setacciata e molte delle sue caratteristiche vengono perse nel corso delle operazioni.

USI IN CUCINA

La farina di ceci è ampiamente utilizzata in India, Pakistan e medio oriente, ma anche nella cucina tradizionale italiana ha applicazioni che hanno fatto la storia gastronomica del paese:
in Liguria vediamo la famosa Farinata Ligure e la Panissa, in Toscana c’è una “cugina” della farinata: la Cecina.
E come non citare le Panelle palermitane, buonissimo street food della tradizione siciliana!

Se volete cimentarvi nella preparazione di queste delizie sicule, qui trovate un’ottima ricetta:

FARINA DI MAIS

La farina di mais è nota soprattutto per la polenta, ma sarebbe riduttivo pensarla solo come base di questo, pur buonissimo, piatto nazionale.

Uno dei punti di forza della farina di Mais è sicuramente il suo essere naturalmente priva di glutine, il che la rende adatta al consumo da parte di sempre più persone.

La precauzione necessaria per il consumo da parte di persone celiache è comunque di accertarsi che questa sia IDONEA, in quanto viene macinata molto spesso in locali dove si lavora anche il grano.

Per produrre la farina di mais, inizialmente i chicchi vengono “degerminati”, si tolgono cioè il germe e i tegumenti più esterni.
Si passa quindi alla macinatura, che è sempre migliore se effettuata a pietra. In base alla macinatura del mais, il prodotto finale può avere diversi gradi di raffinatura: si può avere una farina “bramata”, a grana grossa, il “fioretto” che risulta più fine o il “fumetto”, finissimo.

USI IN CUCINA

La farina bramata è la classica farina di granoturco, a grana grossa,
E’ ottima, oltre che per preparare la polenta, anche per infarinare ingredienti da friggere o cuocere in forno, richiede però tempi di cottura più prolungati rispetto a farine a grana più fine.
Si può anche utilizzare in combinazione con altre farine per creare ottime focacce, provatela per esempio con il grano saraceno!

Il fioretto di farina di mais, più fino della polenta bramata, viene impiegato nella preparazione di piatti morbidi, polente pasticciate e del gustoso pane di polenta, ma anche tanti dolci: potete preparare degli alternativi baci di dama o torte alle mandorle. L’unico limite qui, è la vostra fantasia!
Per darvi un’idea gustosa da oltremanica, Jamie Oliver ci offre la sua ricetta per un Orange Polenta Cake, la potete trovare QUI

PIU’ DELLE SOLE RICETTE:

Una curiosità, la farina di mais può essere anche utilizzata per realizzare un naturale scrub corpo, è sufficiente utilizzare un un cucchiaio di farina di mais, mescolarlo con mezzo cucchiaio di miele per nutrire la pelle mentre facciamo il trattamento.

Aggiungete qualche goccia d’acqua tiepida, mescolate e applicate il preparato sulla pelle pulita e un po’ umida, massaggiando per alcuni minuti con movimenti circolari.
Risciacquate con acqua tiepida e rimarrete stupiti del risultato!

Farina di ceci

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Paragona

Farina di mais

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Paragona

Fioretto di mais da varietà antiche macinato a pietra

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Paragona