conservare-cibo
alimentazione sana, Sostenibilità

Come conservare gli alimenti?

Il problema è sempre presente: come conservare il cibo?
Sprechi alimentari, frutta e verdura che con il caldo sembrano durare meno, e poi una farfalla esce dalla dispensa e semina il panico.

Ma come si fa, d’estate a conservare al meglio i cibi?

E cosa vuol dire parlare di sprechi alimentari in Italia? Vuol dire scoprire che nonostante la povertà crescente, secondo Green Report, nel bel Paese circa 15 miliardi e 615 milioni di euro all’anno passano dal campo (o dal supermarket) al cestino. L’1% del PIL.

Volete saperne di più sugli sprechi alimentari? leggete qui, abbiamo trovato anche un’app molto comoda che ci viene in aiuto!

E se nel periodo estivo ci scopriamo più amanti della frutta e della verdura, questo non significa sapere come trattarle. Con il loro consumo aumenta anche lo spreco.

Come conservare in frigorifero gli alimenti?

  • Lo so, è scontato, ma quando acquistate, date sempre un’occhiata all’etichetta e alla data di scadenza.
  • Evitate di riempire il frigorifero o il freezer eccessivamente. L’aria fredda che circola internamente deve essere libera di girare fra i cibi, in caso contrario la temperatura non sarà “uniforme” e la conservazione del cibo verrà compromessa.
  • Lavare la frutta e la verdura va bene, ma non prima di essere messa in frigo: l’umidità aumenta la crescita delle muffe
  • Il latte aperto 4-5 giorni fa va buttato via, arrendiamoci. Dopo il terzo giorno, le confezioni aperte che abbiamo in frigo vanno buttate.
  • Gli ortaggi a foglia verde (insalata, spinaci, rucola ecc ecc.) in frigo vanno conservate in buste di carta. Via subito quindi dai sacchetti di plastica dei supermercati, che non ne assorbono l’umidità. E prima di consumarli, lasciateli per qualche minuto a bagno in acqua fredda, vedrete che si riprenderanno subito!
  • Le patate e le cipolle si conservano meglio fuori dal frigorifero.

Conservare le verdure in freezer – dopo averle sbollentate

Lo si può fare con fagiolini, sedano, cetrioli, broccoli, asparagi…praticamente qualsiasi verdura. Si possono conservare in freezer anche i funghi freschi. In questo caso, abbiate l’accortezza di pulirli con attenzione.

Come conservare le verdure in freezer?

Un metono sicuro, semplice e veloce è quello di chiarificare le verdure. Che è poi un modo elegante per dire che le sbollentiamo.
Prendete le verdure che più vi piacciono in questo periodo e che vi mancheranno tra qualche mese, lavatele e, se prevedete che vi servano a pezzetti, tagliatele subito rimuovendo anche le parti ammaccate.
Scegliete sempre verdura non troppo matura.

A questo punto mettete le verdure pulite e tagliate dentro una pentola con acqua bollente non salata.
Coprite con un coperchio e aspettate 2-4 minuti, non devono cuocere!
Rimuovete le verdure e tuffatele in una ciotola di acqua ghiacciata per fermare la cottura e raffreddarle.
Tenete le verdure in acqua fredda per lo stesso tempo della sbiancatura, e comunque fino a quando non si sono raffreddate.
Scolatele, tamponatele con carta da cucina e mettetele in un sacchetto da freezer.
Importante: svuotate dall’aria le buste prima di chiuderle, aiuterà la conservazione a lungo termine.

Questo è uno dei molti modi per evitare sprechi e conservare le verdure, ce n’è tanti altri: vellutate, estratti, polpette…ciò che è importante è fare attenzione ai nostri consumi, evitando gli sprechi.

Vi lascio con una citazione dal film “Just eat it”:
“Imagine walking out of a grocery store with four bags of groceries, dropping one in the parking lot, and just not bothering to pick it up. That’s essentially what we’re doing.”

Cioè:
“Immaginate di uscire da un supermercato con quattro borse di spesa, lasciarne una nel parcheggio e non preoccuparvi nemmeno di raccoglierla. Questo è essenzialmente quello che stiamo facendo”