Dieta-Mediterranea
alimentazione sana, Claudia Conti

Come contrastare l’insorgenza di tumori

Alimentazione anti-tumorale

Oggi, prendendo spunto da un articolo de La Stampa, vi parliamo di cibo e tumori. Infatti una corretta alimentazione può prevenire l’insorgenza di alcuni tipi di tumori. Più del 50% dei tumori dell’apparato gastro-intestinale, tra cui stomaco, bocca, faringe, esofago, colon-retto, fegato, possono essere prevenuti seguendo corrette regole alimentari.

Esiste un’alimentazione corretta per prevenire i tumori?

Purtroppo nessuno ha la bacchetta magica, e nessuno ha la possibilità di avere il controllo al 100% su tutto quello che porta in tavola quotidianamente, ma ognuno di noi può fare qualcosa, come seguire alcune regole, che ora vi indico.

Le regole generali per un’alimentazione di prevenzione dei tumori possono essere così riassunte:

Assumere regolarmente

frutta e verdura di stagione
legumi
cereali integrali

Le fibre aiutano a tenere sotto controllo sia la glicemia che il colesterolo. Le vitamine ed i minerali sono invece molecole antiossidanti che combattono l’azione dei radicali liberi prodotti da stress, tossine alimentari ed infiammazione.

Assumere

olio extra vergine di oliva, frutta secca e semi.

In questo modo viene assunta la giusta quantità di grassi insaturi.

Preferire

il pesce al consumo di carne e latticini.

Il pesce è ricco tra l’altro di Omega 3 ed Omega 6, antiossidanti e co-enzima Q10.

Evitare di consumare

bibite zuccherate
succhi
dolci
cibi da fast food
prodotti confezionati ed industriali
merendine e cibi prodotti su scala industriale

In questo modo evitiamo di introdurre carboidrati raffinati, zuccheri semplici, conservanti, additivi, grassi idrogenati e sale.

Perchè è possibile prevenire i tumori con l’alimentazione?

Ingeriamo circa dalle 40 alle 60 tonnellate di cibo nel corso della nostra vita. E’ chiaro, quindi, che la qualità di quello che introduciamo fa la differenza rispetto al nostro stato di benessere e salute!

Fondamentale, è inoltre tornare al principio secondo cui nutrirsi significa introdurre la corretta quantità e qualità di micro e macro – nutrienti per la nostra sopravvivenza. Evitare quindi gli eccessi alimentari è un primo passo per la cura della nostra salute. Mantenere il proprio peso forma nell’arco della vita è un’altra forma di prevenzione importante. Il sovrappeso, ma in misura maggiore l’obesità (BMI > 30) è una condizione che porta ad un aumento dell’infiammazione dell’organismo. L’infiammazione porta a maggiore stress, che genera radicali liberi che nel lungo periodo rovinano i nostri tessuti, i nostri organi ed il nostro DNA.

In conclusione, possiamo affermare che la vecchia e cara dieta mediterranea dei nostri nonni o dei nostri genitori era il corretto regime alimentare per prevenire i tumori.

L’importanza dello stile di vita

Ricordiamoci, però, che l’insorgenza dei tumori varia anche a seconda della genetica (l’ereditarietà), dell’età, dello stile di vita, del livello di stress a cui una persona è quotidianamente sottoposta, dell’ambiente in cui vive, dell’inquinamento atmosferico. Altre cattive abitudini come il fumo, l’alcol, l’obesità e la completa sedentarietà, influiscono sull’incidenza di tumori. In Italia, ogni giorno, vengono diagnosticati 1000 nuovi casi di tumore.

In occasione del World Cancer Day 2017, è stato sottolineato che: circa il 27% degli italiani è fumatore, il 33% è in sovrappeso ed il 10% obeso. In aggiunta a questo, il 17% della popolazione eccede nel consumo di alcol, ed il 32% si dichiara totalmente sedentario. In conclusione, solo il 10% della popolazione intervistata dichiara di consumare frutta e verdura nelle porzioni consigliate (5 porzioni al giorno).

Non è quindi solo l’alimentazione la maggiore imputata dell’insorgenza di tumori: ad esempio, nel caso del cancro al polmone, parliamo di una frequenza 20 volte maggiore nei soggetti che nella vita hanno fumato 20 sigarette al giorno rispetto a quelli che non hanno mai fumato.  Solo il fumo è causa di 17 diversi tipi di tumore. Allo stesso modo, l’utilizzo di una crema solare ad alta protezione ci protegge dall’insorgenza di melanomi.