Polpette di ceci
Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma

Brunch emiliano

“Parla come mangi!”… chi non se lo è mai sentito dire?
Noi italiani abbiamo questo difetto, ci avventuriamo spesso con parole o frasi prese in prestito, a volte con superficialità, che non aiutano a capirsi l’uno con l’altro.

Con la “barbara” invasione di svariati termini stranieri, infatti, non è difficile trovarsi in situazioni fino a poco tempo fa difficilmente traducibili.

Per esempio, il dover preparare un brunchper il brief del prossimo meeting, potrebbe essere una situazione da fronteggiare senza poter usare il dizionario!

Facciamo un respiro profondo e troviamo una soluzione.
Innanzitutto quando si parla di brunch, si intende un pasto che può essere servito da metà mattina al primo pomeriggio, e nasce da una fusione di due termini inglesi:breakfast, la colazione e lunch, il pranzo.
Accantonato il problema linguistico, il mio suggerimento è quello di smetterla con l’inglese e pensare italiano, la parola brunch può anche sembrare più efficace, ma quando si tratta di far da mangiare, beh… questa è una materia tutta italiana.

Vediamo allora quali ingredienti e ricette possono aiutarci in questa missione… internazionale:

  1. Grissini di sfoglia al Prosciutto crudo di Parma.
  2. Polpette di ceci.
  3. Strudel ai funghi porcini.

 

Queste sono solo alcune idee per realizzare un pasto gustoso e differente, utilizzando solo ingredienti di qualità.

E voi, siete pronti ad affrontare il vostro brunch emiliano?

Ceci Bio

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Paragona

Prosciutto crudo di Parma 30 mesi

Attività commerciale momentaneamente sospesa

Paragona

Related Posts