Iniziamo con un numero: 7 miliardi.
Una cifra molto imponente e rappresenta le persone che oggi popolano la Terra, che diventa preoccupante se pensiamo al fatto che, ovviamente, tutti avremo bisogno di essere sfamati.
La domanda da porsi è: cosa mangeremo tra 20 o 30 anni? Cosa mangeranno i nostri figli?
Secondo le ultime stime delle grandi organizzazioni, che si occupano di sviluppo ed alimentazione, nei prossimi decenni la popolazione è destinata ad aumentare di oltre 2 miliardi di persone.
Di fronte a tali numeri abbiamo sicuramente un buon motivo per pensare a come soddisfare il fabbisogno nutrizionale, soprattutto se pensiamo che già oggi oltre un miliardo di noi soffre di denutrizione cronica.
È probabile che la nostra dieta del futuro prevederà un adattamento a quello che la Terra potrà darci.
Secondo l’ONU infatti, le alghe, gli insetti ed i vermi, saranno i futuri protagonisti delle nostre tavole, le quali andranno ad impoverirsi di molti dei beni che oggi deliziano i nostri palati.
Visto così è uno scenario triste, non c’è che dire, in stile film catastrofe hollywoodiana, ed appare purtroppo verosimile, ma ci deve far capire quanto sia urgente un impegno immediato per tutelare il nostro pianeta, cominciando dai piccoli territori, da casa nostra.
Allora è pensando al presente che possiamo percepire la fortuna che abbiamo.
Abbiamo ancora la possibilità di scegliere il meglio, in termini di sapori e qualità.
Possiamo avere prodotti che intere generazioni hanno sempre trattato come unici, a volte perché erano veramente il solo prodotto che sapevano lavorare, ed il più delle volte in modo ineccepibile.
Queste persone, per fortuna ci sono ancora. Le troviamo nei campi, nelle fattorie, nei mercati in mezzo alla gente, trattando con la loro terra ed i loro animali come beni di primaria importanza, consapevoli che il loro non è solo un lavoro, ma sempre di più una missione che in pochi vogliono affrontare.
Chissà se un giorno saremo costretti ad affidarci agli OGM o ad altre “diavolerie” (ci auguriamo di no, ovviamente), ma per fortuna quel giorno non è ancora arrivato ed abbiamo ancora il tempo per preservare la salute ed il palato nostro e dei nostri figli.
Farina di grano tenero, biologica, da grani antichi, macinata a pietra – integrale
Attività commerciale momentaneamente sospesa