Agricoltura biodinamica
alimentazione sana, Claudia Conti

Agricoltura biodinamica

Perchè scegliere biodinamico?

Non esistono prove scientifiche a sostegno di una maggiore qualità dei prodotti biodinamici rispetto a quelli biologici o a quelli provenienti da agricoltura tradizionale. Certo è che, scegliendo prodotti da agricoltura biodinamica, siamo sicuri della qualità della produzione e dei metodi ecosostenibili di allevamento e coltivazione.

Il metodo biodinamico

Il metodo biodinamico nasce più di 80 anni fa per merito di Rudolf Steiner, filosofo che nei suoi scritti si occupò di diversi ambiti, compreso l’ambiente e l’economia. Esso consiste in un insieme di tecniche di allevamento e/o di agricoltura in armonia con la natura, l’ambiente e l’uomo per ridurre lo sfruttamento delle risorse delle piante, degli animali e del territorio.

Ad esempio, nelle aziende che applicano il metodo biodinamico, deve esserci un perfetto equilibrio tra il numero di vacche che forniscono il letame per concimare quell’area di terreno che genera il giusto quantitativo di foraggio per nutrire le vacche stesse.

Metodologie

Come per l’agricoltura biologica, vengono aboliti fertilizzanti minerali sintetici e pesticidi chimici, ma si differenzia da quest’ultima per l’utilizzo di compost prodotto da concime solido da cortile e di fertilizzante ottenuto unicamente da forme vegetali; assoluta importanza, quindi, assume la tecnica delle rotazioni colturali.

La lotta antiparassitaria è meccanica e a base di sostanze minerali e vegetali.

Non esistono ricettari e metodi di utilizzo dei preparati; ogni agricoltore ha le sue tradizioni “biodinamiche” che si originano dalle indicazioni di Steiner.

L’associazione

In Italia esiste l’associazione Demeter Italia, che ha la funzione di organismo di controllo, certificazione e tutela delle agricolture biodinamiche.