bere_acqua
Non categorizzato

Acqua: quanta, come, dove? I 6 motivi per berne di più

Anche se normalmente trattiamo vino o birra, con l’arrivo della stagione calda è bene ricordare l’importanza di questo fondamentale alimento, che troppo spesso trascuriamo o diamo per scontato: l’acqua.

E’ da quando siamo piccoli che sentiamo ripetere di quanta acqua siamo fatti (98% per gli smemorati) però ammettiamolo, spesso non và proprio di bere acqua.
Spesso preferiamo del thè in bottiglia fresco, magari zuccherato. O bibite gassate che danno più “soddisfazione”.
E ci scordiamo. Ci scordiamo perché gli stimoli che ci dà il mondo intorno a noi sono incanalati verso un altro tipo di nutrizione, più golosa che salutare.

Per questo faccio un riassunto, perché la lista completa sarebbe così lunga da stancarvi, dei benefici più o meno noti che ha l’acqua sul nostro organismo:

  1. L’acqua aiuta a migliorare le performance fisiche: l’idratazione ci aiuta durante degli sforzi ad alta intensità. Se non ci manteniamo idratati le nostre prestazioni ne possono risentire, soprattutto dato che perdiamo liquidi durante gli sforzi. Quindi, se fate attività sportiva, essere ben idratati può aiutarvi ad avere performance migliori!
  2. Mantenerci idratati ha effetto sui livelli di energia e sul nostro funzionamento cerebrale. La nostra mente è molto condizionata dal livello di idratazione, molti studi dimostrano che anche una leggera disidratazione può avere un impatto negativo su umore, memoria e performance cerebrali.
  3. Bere molta acqua aiuta a depurare l’organismo dalle tossine: l’acqua che beviamo svolge un ruolo essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo, permette infatti lo smaltimento delle tossine che introduciamo attraverso il cibo o lo smog e delle scorie metaboliche, risultanti dal normale funzionamento del nostro organismo.
  4. Bere acqua può aiutarci a prevenire o a trattare il mal di testa: questo particolare effetto dipende dalla causa del mal di testa, ma diversi studi dimostrano che bere acqua aiuta, se non a togliere, a migliorare naturalmente il mal di testa.
  5. Bere acqua tiepida o calda, al mattino a stomaco vuoto, stimola l’intestino: basta il succo di mezzo limone non trattato, diluito in un biccchiere, e vedrete presto i risultati! E’ anche ottimo per combattere l’alitosi, provare per credere.
  6. Mantenersi idratati migliora la digestione: se soffrite di problemi intestinali o acidità di stomaco, bere molta acqua sarà per voi un toccasana.

Ma quale acqua bere?

In commercio ce n’è tantissime, e capire le differenze è sempre più complicato.
Voglio darvi un punto di vista diverso: bevete l’acqua pubblica.

L’acqua pubblica, nonostante il pensiero comune, è generalmente di buona qualità e ricca di sali minerali, quali calcio e magnesio ed il problema del sapore più “cloroso” può essere facilmente aggirato grazie alle brocche filtranti.

Perchè l’acqua pubblica?

Innanzitutto per questioni di salute: nelle bottiglie di plastica è possibile il rilascio di sostanze dannose da parte della plastica rimasta sotto il sole per molto tempo.
Le bottiglie di plastica sono composte di polietilene tereftalato, un materiale che può rilasciare componenti nell’acqua: Ftalati, Antimonio, Formaldeide e acetaldeide.

In particolare, se lasciate sotto al sole (pensate allo stoccaggio nei supermercati!), la formaldeide e l’acetaldeide vengono rilasciate nell’acqua, causando problemi di digestione.
Inoltre bere acqua del rubinetto è un toccasana ecologico: eliminiamo completamente l’inquinamento prodotto dal trasporto dell’acqua e dalla plastica degli imballaggi!

Una bella illustrazione di acquakm0.it ci viene in aiuto:

acqua-pubblica

Insomma, più acqua e a km 0! Cosa ne pensate?